Grundig V 1700.
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio 15 feb 2018, 0:17
Grundig V 1700.
C'è poco da fare, alla fine è quello che suona meglio di tutte le possibili combinazioni a mia disposizione.
Ed ora è in salone e ci rimarrà un bel po'.
Ed ora è in salone e ci rimarrà un bel po'.
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sab 17 feb 2018, 21:42
Re: Grundig V 1700.
Nonostante il pericolo che bruci qualche cassa condivido il pensiero di Mario
Ottima anche la piastra 1700
Salvatore
Ottima anche la piastra 1700
Salvatore
- M.Ambrosini
- Site Admin
- Messaggi: 2783
- Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Grundig V 1700.
Attento al caldo Mario...con casse da 4 ohm ed una sala enorme come la tua temo che il "quanto ci rimarrà" non dipenda da te...ma da lui...marioasciuti ha scritto: ↑dom 20 giu 2021, 21:24C'è poco da fare, alla fine è quello che suona meglio di tutte le possibili combinazioni a mia disposizione.
Ed ora è in salone e ci rimarrà un bel po'.
Del resto, come già ti dissi qualche tempo fa, in condizioni in cui i cavi (soprattutto quello tra pre e finale) toccano il mobile è vantaggioso un apparecchio singolo (un integrato appunto) in luogo dell'accoppiata pre+finale. Se poi conti che il V1700 è anche ottimizzato sul morbido...

Massimo
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio 15 feb 2018, 0:17
Re: Grundig V 1700.
Infatti va benissimo, e meglio di tutte le altre combinazioni.
Quindi io ho bisogno di un integrato ottimizzato sul morbido, o di una scorta di V 1700.
Quindi io ho bisogno di un integrato ottimizzato sul morbido, o di una scorta di V 1700.
- a.corbis
- Messaggi: 129
- Iscritto il: ven 16 feb 2018, 18:41
Re: Grundig V 1700.
E quali sono, dopo gli ultimi sviluppi gli apparecchi ottimizzati sul morbido? Elenco please! Sarebbe bene specificare gli apparecchi che sono destinati, se così si può dire, a sistemazioni non proprio ortodosse!

- M.Ambrosini
- Site Admin
- Messaggi: 2783
- Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Grundig V 1700.
In casa grundig credo proprio non ci siano alternative alla scorta di apparecchi (e di woofer...) se cerchi un apparecchio ottimizzato sul morbido.marioasciuti ha scritto: ↑mer 23 giu 2021, 8:10Infatti va benissimo, e meglio di tutte le altre combinazioni.
Quindi io ho bisogno di un integrato ottimizzato sul morbido, o di una scorta di V 1700.
Tra gli LT invece l'integrato MA10tp penso possa essere (all'attuale livello di sviluppo) un'alternativa da considerare seriamente per un ascolto.
Sia il pre che l'integrato LT sono infatti ibridi come ottimizzazione: funzionano peggio se li si pone su un tappeto ma è sufficiente un ripiano stabile per non avere inconvenienti rispetto al pavimento.
Massimo
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio 15 feb 2018, 0:17
Re: Grundig V 1700.
Il V 4200 non può essere una alternativa più stabile?
- M.Ambrosini
- Site Admin
- Messaggi: 2783
- Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Grundig V 1700.
No Mario, dal punto di vista della robustezza dei transistor finali è un filo meglio (ma giusto un filo...) mentre dal punto di vista CCI nonche' circuitale è un altro film.marioasciuti ha scritto: ↑mer 23 giu 2021, 11:26Il V 4200 non può essere una alternativa più stabile?
Pur essendo valido non suona assolutamente come un v1700. Manca sul 4200 la particolarità dello stadio finale "furbo" del v1700 che consente di tenere pressochè "spenti" i finali con un funzionamento che sfiora la classe B.
Questa soluzione la adottai personalmente anche sul mio vecchio integrato MA10 che, se aggiornato, è pure lui ottimizzato sul morbido ma senza avere i problemi di affidabilità, tipici del v1700, con diffusori da 4ohm.
Massimo
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio 15 feb 2018, 0:17
Re: Grundig V 1700.
Non capisco cosa significa i finali spenti che sfiorano la classe b.
- M.Ambrosini
- Site Admin
- Messaggi: 2783
- Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Grundig V 1700.
Lo capiresti se fossi un tecnico...come io capirei come fare un 740 se fossi un commercialistamarioasciuti ha scritto: ↑mer 23 giu 2021, 14:42Non capisco cosa significa i finali spenti che sfiorano la classe b.

Massimo
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio 15 feb 2018, 0:17
Re: Grundig V 1700.
Che c'entra, non voglio mica conoscere i dettagli, almeno le fondamentali.
E poi se non si accendono i finali perché si bruciano?
E poi se non si accendono i finali perché si bruciano?
- M.Ambrosini
- Site Admin
- Messaggi: 2783
- Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Grundig V 1700.
Anche i fondamentali sono difficili da spiegare per chi non ha una base tecnica e non conosce cosa significhi polarizzare un transistor. Un transistor si definisce "spento" quando non è polarizzato. Se vuoi darmi uno squillo provo a spiegarti meglio.marioasciuti ha scritto: ↑mer 23 giu 2021, 22:53Che c'entra, non voglio mica conoscere i dettagli, almeno le fondamentali.
E poi se non si accendono i finali perché si bruciano?
Massimo
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: ven 31 ago 2018, 22:44
Re: Grundig V 1700.
alternativa potrebbe essere il v4080 che,stando a quanto scritto da myfisite,potrebbe essere il fratello piu affidabile del v1700.
"Credo si possa dire che il V4080 è una versione del V1700 con piccole modifiche introdotte per aumentare l'affidabilità dell'apparecchio. Se non ricordo male viene ridotta la capacità dei condensatori di filtro e vengono posizionati alcuni diodi per una migliore protezione in caso di guasto allo stadio finale."
link della discussione.
viewtopic.php?f=5&t=1210
da non tecnico,penso che potrebbe essere cosa vera dato che il v4080 è uscito dopo il v1700(magari hanno avuto tanti ritorni sotto garanzia e hanno pensato bene di porre rimedio).
l'esemplare in mio possesso devo dire che suona una delizia.(musicalissimo e zero asprezza).in passato ho avuto il v1700..e a memoria mi pare non vi fossero differenze.
"Credo si possa dire che il V4080 è una versione del V1700 con piccole modifiche introdotte per aumentare l'affidabilità dell'apparecchio. Se non ricordo male viene ridotta la capacità dei condensatori di filtro e vengono posizionati alcuni diodi per una migliore protezione in caso di guasto allo stadio finale."
link della discussione.
viewtopic.php?f=5&t=1210
da non tecnico,penso che potrebbe essere cosa vera dato che il v4080 è uscito dopo il v1700(magari hanno avuto tanti ritorni sotto garanzia e hanno pensato bene di porre rimedio).
l'esemplare in mio possesso devo dire che suona una delizia.(musicalissimo e zero asprezza).in passato ho avuto il v1700..e a memoria mi pare non vi fossero differenze.
- M.Ambrosini
- Site Admin
- Messaggi: 2783
- Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Grundig V 1700.
Trovate voi le differenze...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo
- M.Ambrosini
- Site Admin
- Messaggi: 2783
- Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Grundig V 1700.
Io vedo solo un intervento di riduzione della capacità dei condensatori di filtro sul 4080 (l'ampli "si siede" prima...) e la riduzione dell'amperaggio dei fusibili in uscita (da 2,5A a 2A)...ma se vi si rompe un transistor finale occorre sperare che quei fusibili saltino prima della bobina del woofer...
Non mi piace ascoltare col patema d'animo che possa saltarmi un altoparlante (oltre all'ampli ovviamente) mentre mi sto tranquillamente ascoltando un disco. E' comunque un parere del tutto soggettivo si intende.
Non mi piace ascoltare col patema d'animo che possa saltarmi un altoparlante (oltre all'ampli ovviamente) mentre mi sto tranquillamente ascoltando un disco. E' comunque un parere del tutto soggettivo si intende.
Massimo
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: ven 31 ago 2018, 22:44
Re: Grundig V 1700.
di norma il mio v4080 lo ascolto alla tacca 3-4 del volume(e lo ascolto per un paio d'ore consecutive).
certo lo uso nello studio con delle OTTIME box 660.prese anni fa sulla baia e pagate un tozzo di pane..quindi il patema d'animo cè lho davvero ridotto ai minimi termini.
ps ogni tanto lo alterno con un v4200.piu "cattivello"e meno raffinato del v4080.
certo lo uso nello studio con delle OTTIME box 660.prese anni fa sulla baia e pagate un tozzo di pane..quindi il patema d'animo cè lho davvero ridotto ai minimi termini.
ps ogni tanto lo alterno con un v4200.piu "cattivello"e meno raffinato del v4080.
- M.Ambrosini
- Site Admin
- Messaggi: 2783
- Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Grundig V 1700.
A scanso di equivoci è comunque sempre valida (purchè con mascherina) l'opportunità di poter passare da me per effettuare confronti con la propria amplificazione (ovvero quella che potete portarvi da casa) sia essa Grundig o di altri marchi, utilizzando i diffusori che più si gradiscono tra quelli che ho disponibili (e mi sembra ci sia una buona scelta nella mia personale collezione...).
Personalmente ho sempre pensato che un lavoro, se svolto con dedizione e perseveranza, porti i suoi frutti: traggo soddisfazione nell'osservare le espressioni delle persone che passano a trovarmi.
Personalmente ho sempre pensato che un lavoro, se svolto con dedizione e perseveranza, porti i suoi frutti: traggo soddisfazione nell'osservare le espressioni delle persone che passano a trovarmi.
Massimo
-
- Messaggi: 345
- Iscritto il: sab 17 feb 2018, 11:12
Re: Grundig V 1700.
Ciao Mario,marioasciuti ha scritto: ↑dom 20 giu 2021, 21:24C'è poco da fare, alla fine è quello che suona meglio di tutte le possibili combinazioni a mia disposizione.
Ed ora è in salone e ci rimarrà un bel po'.
hai provato anche con il finalino MA100 o ancora meglio con l'adattatore A 403 e delle Aktiv pilotate da un v7000/7200 ( meno ingombranti di un receiver)?
Comunque c'è poco da fare il v 1700 suono proprio bene se non fosse per i "problemi" ben conosciuti soprattutto con questo caldo.
Roby
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom 27 mag 2018, 19:47
Re: Grundig V 1700.
Ti rispondo io con un’esperienza diretta di pochi giorni fa: i fusibili da 2A non saltano! Nella fretta di voler provare il 4080 nel salotto appena rivoluzionato ho inserito dei cavetti spellati con una spina punto-linea non saldata non accorgendomi che qualche filino si fosse sovrapposto all’altro polo… risultato? fumata non appena ho acceso l’ampli! Ho tirato quasi immediatamente la spina dalla corrente ma la frittata era ormai fatta! E cmq nessuno dei due fusibili da 2A è saltato; quello a saltare è stato quello da 1A vicino al tasto dell’accensione. Ma in ogni caso è saltato troppo tardi, visto che appena ne si mette uno nuovo si brucia immediatamente pure quello, quindi probabilmente si sarà bruciato un transistor finale… almeno è andata bene per il woofer!!!M.Ambrosini ha scritto: ↑ven 25 giu 2021, 7:16Io vedo solo un intervento di riduzione della capacità dei condensatori di filtro sul 4080 (l'ampli "si siede" prima...) e la riduzione dell'amperaggio dei fusibili in uscita (da 2,5A a 2A)...ma se vi si rompe un transistor finale occorre sperare che quei fusibili saltino prima della bobina del woofer...
Non mi piace ascoltare col patema d'animo che possa saltarmi un altoparlante (oltre all'ampli ovviamente) mentre mi sto tranquillamente ascoltando un disco. E' comunque un parere del tutto soggettivo si intende.
Peccato, era l’ampli meglio suonante di quelli che ho in casa

E il v1850 come si pone al confronto del v1700?
E se si sostituissero i fusibili da 2A con un paio da 1,5A? Potrebbe essere un escamotage per salvare i woofer?
Carpe diem
-
- Messaggi: 345
- Iscritto il: sab 17 feb 2018, 11:12
Re: Grundig V 1700.
Ok fra Tu e Massimo, visto che ultimamente quando ascolto un po di musica cosa che dopo gli ultimi accadimenti non faccio più spesso ma soprattutto non più con la voglia ne l'entusiasmo di prima, ho "levato" le 850a prof ( pur avendo,Sgrat..Sgrat) i ricambi nel caso e ho "messo" le 450 1 serie che uso/usavo quando acquistavo qualche ampli...eppure a parte il colore (argento) che ben si completa con il mio v1700 e cd 7550 ( telecomandato Paponessi) stessa livrea e poste sopra le 2500a prof come stand ( diffusori le 2500 per le quali tempo fa chiesi una delucidazione a Massimo ma che non mi volle dare!!!! Chissà perché?) e a simulare la parete posteriore sopra il mobile basso che ho in sala (che è sui 40/45 cm) ho messo subito dietro le 450 delle FL 10 girate dalla parte posteriore a simulare delle pareti....beh non me le ricordavo suonassero così bene!!! Non sono le box 400 (al mio orecchio queste hanno pochi rivali) e non il basso di un 3 vie ma all'ascolto spariscono (non proprio come le migliori ma....) la stanza la creano tutta ( è come se dietro " PURE CON UNA PARETE SIMULATA ED ARRANGIATA") ci fosse qualche altro mq! Difetti? Hai voglia, soprattutto se installate come l'ho fatto io ma queste sono i diffusori che uso/usavo quando arrivava in casa mia un'elettronica nuova da provare ma le medie e le voci ( soprattutto quelle delle donne) non è che le abbia sentite così spesso........Insomma a mio modesto parere molto sottovalutate e con il v 1700 ottimo inizio per "capire" !sunmoonking ha scritto: ↑lun 26 lug 2021, 15:07Ti rispondo io con un’esperienza diretta di pochi giorni fa: i fusibili da 2A non saltano! Nella fretta di voler provare il 4080 nel salotto appena rivoluzionato ho inserito dei cavetti spellati con una spina punto-linea non saldata non accorgendomi che qualche filino si fosse sovrapposto all’altro polo… risultato? fumata non appena ho acceso l’ampli! Ho tirato quasi immediatamente la spina dalla corrente ma la frittata era ormai fatta! E cmq nessuno dei due fusibili da 2A è saltato; quello a saltare è stato quello da 1A vicino al tasto dell’accensione. Ma in ogni caso è saltato troppo tardi, visto che appena ne si mette uno nuovo si brucia immediatamente pure quello, quindi probabilmente si sarà bruciato un transistor finale… almeno è andata bene per il woofer!!!M.Ambrosini ha scritto: ↑ven 25 giu 2021, 7:16Io vedo solo un intervento di riduzione della capacità dei condensatori di filtro sul 4080 (l'ampli "si siede" prima...) e la riduzione dell'amperaggio dei fusibili in uscita (da 2,5A a 2A)...ma se vi si rompe un transistor finale occorre sperare che quei fusibili saltino prima della bobina del woofer...
Non mi piace ascoltare col patema d'animo che possa saltarmi un altoparlante (oltre all'ampli ovviamente) mentre mi sto tranquillamente ascoltando un disco. E' comunque un parere del tutto soggettivo si intende.
Peccato, era l’ampli meglio suonante di quelli che ho in casa![]()
E il v1850 come si pone al confronto del v1700?
E se si sostituissero i fusibili da 2A con un paio da 1,5A? Potrebbe essere un escamotage per salvare i woofer?
Scusate se sono stato prolisso ma soprattutto se non condividete la mia opinione per adesso non hanno "ancora" legiiferato ( CRIMINALI IMHO!!!!) un green pass per farlo e quindi scrivo per chi avrà tempo e voglia di leggere.
Che Dio Vi Benedica.
Roberto Roi
- M.Ambrosini
- Site Admin
- Messaggi: 2783
- Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
- Località: Ravenna
- Contatta:
- fantabaffo
- Messaggi: 1064
- Iscritto il: gio 8 feb 2018, 18:24
- Località: Verona
Re: Grundig V 1700.
Chi ha maggiore preparazione tecnica di me mi corregga, se necessario.sunmoonking ha scritto: ↑lun 26 lug 2021, 15:07Ti rispondo io con un’esperienza diretta di pochi giorni fa: i fusibili da 2A non saltano! Nella fretta di voler provare il 4080 nel salotto appena rivoluzionato ho inserito dei cavetti spellati con una spina punto-linea non saldata non accorgendomi che qualche filino si fosse sovrapposto all’altro polo… risultato? fumata non appena ho acceso l’ampli! Ho tirato quasi immediatamente la spina dalla corrente ma la frittata era ormai fatta! E cmq nessuno dei due fusibili da 2A è saltato; quello a saltare è stato quello da 1A vicino al tasto dell’accensione. Ma in ogni caso è saltato troppo tardi, visto che appena ne si mette uno nuovo si brucia immediatamente pure quello, quindi probabilmente si sarà bruciato un transistor finale… almeno è andata bene per il woofer!!!
Peccato, era l’ampli meglio suonante di quelli che ho in casa![]()
E il v1850 come si pone al confronto del v1700?
E se si sostituissero i fusibili da 2A con un paio da 1,5A? Potrebbe essere un escamotage per salvare i woofer?
Il comportamento che descrivi è CORRETTO. Il fusibile posto sull'uscita diffusori non ha il compito di proteggere l'amplificatore dai cortocircuiti che avvengono sui terminali di uscita dei diffusori (e non potrebbe tecnicamente farlo), bensì il compito opposto: ovvero quello di proteggere i woofer qualora dall'amplificatore uscisse della corrente continua.
Il compito di proteggere l'ampli dai cortocircuiti è, invece, svolto da una rete a relè ben progettata (ricordo che col mio primo ampli di gioventù, un Marantz PM40, mi capitò più volte di cortocircuitare inavvertitamente i terminali, ed il relè, bontà sua, ha sempre funzionato alla perfezione, salvando capra e cavoli), oppure da quel sistema di protezione dai sovraccarichi presente in molti amplificatori Grundig (a partire da quelli degli RPC e dei Receiver) ma assente nel V1700, che in effetti ha poco di Grundig nello schema elettrico.
Alessio
- M.Ambrosini
- Site Admin
- Messaggi: 2783
- Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Grundig V 1700.
Lo farei ma temo per le conseguenze...fantabaffo ha scritto: ↑mar 27 lug 2021, 9:58Chi ha maggiore preparazione tecnica di me mi corregga, se necessario.

Magari se vuole farlo grunf...
Massimo
- fantabaffo
- Messaggi: 1064
- Iscritto il: gio 8 feb 2018, 18:24
- Località: Verona
Re: Grundig V 1700.
Ho un futuro come despote!M.Ambrosini ha scritto: ↑mar 27 lug 2021, 13:39Lo farei ma temo per le conseguenze...![]()
Magari se vuole farlo grunf...

Alessio
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom 27 mag 2018, 19:47
Re: Grundig V 1700.
Roby, tranquillo, nel mio caso me la sono "cercata"Roby1973 ha scritto: ↑lun 26 lug 2021, 18:58Ok fra Tu e Massimo, visto che ultimamente quando ascolto un po di musica cosa che dopo gli ultimi accadimenti non faccio più spesso ma soprattutto non più con la voglia ne l'entusiasmo di prima, ho "levato" le 850a prof ( pur avendo,Sgrat..Sgrat) i ricambi nel caso e ho "messo" le 450 1 serie che uso/usavo quando acquistavo qualche ampli...eppure a parte il colore (argento) che ben si completa con il mio v1700 e cd 7550 ( telecomandato Paponessi) stessa livrea e poste sopra le 2500a prof come stand ( diffusori le 2500 per le quali tempo fa chiesi una delucidazione a Massimo ma che non mi volle dare!!!! Chissà perché?) e a simulare la parete posteriore sopra il mobile basso che ho in sala (che è sui 40/45 cm) ho messo subito dietro le 450 delle FL 10 girate dalla parte posteriore a simulare delle pareti....beh non me le ricordavo suonassero così bene!!! Non sono le box 400 (al mio orecchio queste hanno pochi rivali) e non il basso di un 3 vie ma all'ascolto spariscono (non proprio come le migliori ma....) la stanza la creano tutta ( è come se dietro " PURE CON UNA PARETE SIMULATA ED ARRANGIATA") ci fosse qualche altro mq! Difetti? Hai voglia, soprattutto se installate come l'ho fatto io ma queste sono i diffusori che uso/usavo quando arrivava in casa mia un'elettronica nuova da provare ma le medie e le voci ( soprattutto quelle delle donne) non è che le abbia sentite così spesso........Insomma a mio modesto parere molto sottovalutate e con il v 1700 ottimo inizio per "capire" !

In merito alle 450 pensa che le ho messe alla caxxo di cane nello studio: una ad altezza scrivania (sopra uno scatolone appoggiato al muro) e l’altra sotto (ed eppure suonano!


Tranquillo anche qui… almeno finché non scrivi cose ritenute "inappropriate" da "Lor Signori" puoi scrivere quanto ti pare, in caso contrario ti cancellano ogni cosa e ti bloccano il profilo… siamo messi così, con buona pace dell’ormai morto e sepolto articolo 21 di quella carta straccia un tempo ritenuta fondamentaleScusate se sono stato prolisso ma soprattutto se non condividete la mia opinione per adesso non hanno "ancora" legiiferato ( CRIMINALI IMHO!!!!) un green pass per farlo e quindi scrivo per chi avrà tempo e voglia di leggere.
Che Dio Vi Benedica.
Roberto Roi



Carpe diem