Risposta al gradino di tensione

Aspetti generali - Audio concepts and general technical topics
Rispondi
Avatar utente
M.Ambrosini
Site Admin
Messaggi: 4095
Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
Località: Ravenna
Contatta:

Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21686Messaggio M.Ambrosini
mar 28 mag 2024, 6:07

Screenshot_7.png
per chi fosse a digiuno di tecnica, questa è la risposta al gradino di tensione di una Kef Blade II meta tratto dalla prova della rivista Stereophile. La non coerenza temporale è evidente nella ricomposizione all'arrivo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 1630
Iscritto il: ven 16 feb 2018, 15:10
Località: Realtà a bassa intensità

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21687Messaggio Gianfranco
mar 28 mag 2024, 10:10

Vedo che hanno anche il tweeter-mid con la fase invertita oltre a non essere allineate temporalmente. Mi chiedo che senso ha sforzarsi a fare un concentrico quando poi lasci il lavoro a metà... 26.000 euro...
Gianfranco

Avatar utente
M.Ambrosini
Site Admin
Messaggi: 4095
Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21690Messaggio M.Ambrosini
mar 28 mag 2024, 16:52

Gianfranco ha scritto:
mar 28 mag 2024, 10:10
Vedo che hanno anche il tweeter-mid con la fase invertita oltre a non essere allineate temporalmente. Mi chiedo che senso ha sforzarsi a fare un concentrico quando poi lasci il lavoro a metà... 26.000 euro...
La risposta in frequenza delle blade è ottima...se non ti preoccupi delle coerenza temporale (ed in Kef non mi risulta se ne siano mai preoccupati) progetti diffusori in modo convenzionale e vivi felice (come facevo anch'io fino a tre mesi fa...).
...non perdetevi il prossimo editoriale... :)
Massimo

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 1630
Iscritto il: ven 16 feb 2018, 15:10
Località: Realtà a bassa intensità

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21691Messaggio Gianfranco
mar 28 mag 2024, 17:28

Vero, anche le Tannoy non erano temporalmente allineate. Vendevano un add on per il crossover ma solo per alcuni modelli per sistemarle. Non so con quali esiti alle misure. Quando avevo in casa le mastodontiche SM 'qualcosa' provai questi add on ma non ricordo che ebbero chissà quali esiti positivi. Probabilmente non facevano nemmeno quanto promettevano.
Gianfranco

Avatar utente
M.Ambrosini
Site Admin
Messaggi: 4095
Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21721Messaggio M.Ambrosini
sab 1 giu 2024, 9:51

Giusto per farvi meglio comprendere quanto sia eccezionale la prestazione di risposta al gradino sia delle Dunlavy che (già ora) delle DSL Phased vi riporto sempre dalla rivista on-line Stereophile la risposta al gradino di una Wilson Alexia V (che mi pare di listino faccia 92000 euro...). In barba all'arretramento dei pannelli questo diffusore non è affatto temporalmente corretto.
Screenshot_1.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo

Alfredo
Messaggi: 601
Iscritto il: ven 16 feb 2018, 8:20
Località: Latina

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21722Messaggio Alfredo
sab 1 giu 2024, 10:30

Spero non sia utile solo a me...ma se spiegassi un pò la risposta al gradino non ci starebbe male. Non leggo più riviste di alta fedeltà da 40 anni e proprio non ricordo di averla mai attenzionata questa misura.

Avatar utente
M.Ambrosini
Site Admin
Messaggi: 4095
Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21724Messaggio M.Ambrosini
sab 1 giu 2024, 13:49

Il "gradino di tensione" altro non è che il passaggio da uno stato di zero volt applicati ad un diffusore alla commutazione su (ipotizziamo) una tensione di 1Volt. Comporta quindi un certo numero di millisecondi (tutto il tempo per cui si ferma ad 1V) in cui avresti una tensione continua stabile. Ovviamente nessun sistema di altoparlanti è in grado di riprodurre la continua (essendo un non suono) mentre la forma d'onda che può riprodurre è difatto l'integrazione della risposta all'impulso...ovvero una curva esponenziale tipo la seguente
Screenshot_4.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo

Avatar utente
M.Ambrosini
Site Admin
Messaggi: 4095
Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21725Messaggio M.Ambrosini
sab 1 giu 2024, 13:51

sc-VI.png
Questa è una risposta al gradino pressochè perfetta (Dunlavy SC-VI) in cui si nota (nella parte più a destra) il limite della stanza in cui è stata eseguita. Stesso limite lo puoi notare sulla risposta al gradino da me rilevata sull DSL Phased qui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo

Avatar utente
M.Ambrosini
Site Admin
Messaggi: 4095
Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21726Messaggio M.Ambrosini
sab 1 giu 2024, 13:54

Notare in questi rilievi sulle Dunlavy che vi è comunque una contemporaneità nei tempi di arrivo dei vari altoparlanti altrimenti vedresti un gradino irriconoscibile come con le kef o le wilson (...o il 99,9% degli altri diffusori in commercio)
Massimo

Avatar utente
M.Ambrosini
Site Admin
Messaggi: 4095
Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21727Messaggio M.Ambrosini
sab 1 giu 2024, 13:57

step_sc-IVA.png
Anche tra i diffusori con allineamento temporale pressochè perfetto ci sono differenze visibili dalla risposta al gradino. In questo (SC-IV/A) puoi notare una non perfetta regolarità che ti identifica una risposta in frequenza un poco più accidentata rispetto alle altre Dunlavy (in realtà non dovuta al diffusore ma alle distanze troppo ridotte a cui sono stati fatti questi rilievi).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo

Filippo
Messaggi: 3494
Iscritto il: mar 6 mar 2018, 21:49
Località: Salerno

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21728Messaggio Filippo
sab 1 giu 2024, 14:55

In parole povere l'allineamento in fase corretto consta di allineamento fisico dei centri di emissione ma nn basta, ovviamente direi, se nn è anche elettrico....
Poi su quest'ultimo grafico interverrebbe anche la risposta in frequenza per cui da solo il grafico alla risposta all'impulso è solo indicativo della corretta fase ma nn la certifica al 100%.
Un attimo di sfasamento per la piccola diversa distanza dal punto di ascolto dei vari altoparlanti resterebbe sempre ma sarebbe poca cosa.... E forse anche questo si potrebbe "aggiustare" elettricamente anticipando leggermente i woofers (ma questa forse è fantascienza) , anche se nn so se ne valga la pena. Questo mi sembra di capire....
Ultima modifica di Filippo il sab 1 giu 2024, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
M.Ambrosini
Site Admin
Messaggi: 4095
Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21729Messaggio M.Ambrosini
sab 1 giu 2024, 15:11

Hai modificato il messaggio quando avevo risposto...ti conviene leggere con attenzione il topic "fase acustica"
Massimo

Filippo
Messaggi: 3494
Iscritto il: mar 6 mar 2018, 21:49
Località: Salerno

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21730Messaggio Filippo
sab 1 giu 2024, 15:18

Vabbè non devo progettare nulla, a grandi linee è chiaro....l'unica cosa che nn capisco, ma nn è fondamentale, è perché la risposta in frequenza intacca la risposta al gradino, visto che mi sembra si parli solo di risposta in termini temporali (nn di frequenza) alla corrente....ma ripeto non è una cosa fondamentale da capire.....

Avatar utente
M.Ambrosini
Site Admin
Messaggi: 4095
Iscritto il: ven 9 feb 2018, 7:10
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21731Messaggio M.Ambrosini
dom 2 giu 2024, 7:01

Filippo ha scritto:
sab 1 giu 2024, 14:55
Un attimo di sfasamento per la piccola diversa distanza dal punto di ascolto dei vari altoparlanti resterebbe sempre ma sarebbe poca cosa....
Sulle SCIV/A non ci sono "diverse distanze" ma la fase è perfetta...solo che il recensore ha rilevato la risposta al gradino ad una distanza di appena 50'' (125cm) evidenziando un picco sulle alte che invece non si ha per distanze superiori ai 2 metri. In Dunlavy la perfetta risposta in frequenza entro i +-1,5dB veniva tracciata a 3 metri di distanza. Tutti i diffusori (anche se non in fase) hanno una distanza di ascolto ottimale e un "range" di distanze entro cui il risultato è comunque accettabile
Screenshot_5.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo

gere
Messaggi: 269
Iscritto il: mar 20 feb 2018, 12:00

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21751Messaggio gere
ven 7 giu 2024, 11:56

Gianfranco ha scritto:
mar 28 mag 2024, 10:10
.. 26.000 euro...
esticazzi !

gere
Messaggi: 269
Iscritto il: mar 20 feb 2018, 12:00

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21752Messaggio gere
ven 7 giu 2024, 11:58

M.Ambrosini ha scritto:
sab 1 giu 2024, 13:49
Il "gradino di tensione" altro non è che il passaggio da uno stato di zero volt applicati ad un diffusore alla commutazione su (ipotizziamo) una tensione di 1Volt. Comporta quindi un certo numero di millisecondi (tutto il tempo per cui si ferma ad 1V) in cui avresti una tensione continua stabile. Ovviamente nessun sistema di altoparlanti è in grado di riprodurre la continua (essendo un non suono) mentre la forma d'onda che può riprodurre è difatto l'integrazione della risposta all'impulso...ovvero una curva esponenziale tipo la seguente
Screenshot_4.png

OK!
https://www.youtube.com/watch?v=pNUp-2Ji_Eo

Filippo
Messaggi: 3494
Iscritto il: mar 6 mar 2018, 21:49
Località: Salerno

Re: Risposta al gradino di tensione

Messaggio: # 21761Messaggio Filippo
sab 8 giu 2024, 0:36

gere ha scritto:
ven 7 giu 2024, 11:58
OK!
https://www.youtube.com/watch?v=pNUp-2Ji_Eo
La traduzione del linguaggio matematico dovrebbe essere molto semplice....
Un sistema ideale perfettamente in fase dovrebbe avere un grafico di risposta al gradino come quello postato da Massimo, cioè la curva esponenziale ricavata dall'integrale.
Badando al sodo, più le misure reali si avvicinano al grafico ideale più il sistema è in fase.
La curva della kef blade II meta è totalmente sballata.....
Questa è una supercazzola comprensibile dai😅

Rispondi